Sigmund Freud Little History’s    

       

I Sigmund Freud nacquero durante una splendida estate del 1972. Immediatamente si ispirarono al rock progressivo del momento e cosi nacquero brani di una musicalità originale, personale e viva. Fino al 1978 parteciparono a moltissimi concerti e raduni rock che si tenevano nella capitale, nell’hinterland romano e in numerose piazze italiane. - È difficile descrivere la musica dei Sigmund Freud, bisogna ascoltarla -. «Abbiamo una grande voglia di suonare, la musica è vita». -  Nella prossima edizione del Music Day romano, i Sigmund Freud presenteranno il loro album “RISVEGLIO”, etichetta Black Widow Records di Genova (Italia).  Finalmente potremo ascoltare alcuni dei brani che il gruppo aveva realizzato durante la metà degli anni ’70:

 

 

Fiori di Polvere Bianca, Giochi d’Ombre, Palla di Neve, La Quiete dopo la Tempesta, Epilogo e dal vivo alcuni nuovi brani, rigorosamente in stile Progressive: Nel Giardino della Fantasia, Le Ali del Vento, La Carrozza del Duca, Ballata, Pendragon e La Casa dei Sogni.

«Abbiamo voluto riproporre i brani come li suonavamo negli anni ‘70, per cogliere e dare le stesse sensazioni che ci hanno ispirato nel comporli e altri che abbiamo realizzato in questi ultimi anni».

Questa è l’avventura odierna dei Sigmund Freud. Quindi non resta altro che andarli a sentire e con loro fare un viaggio nel tempo con la magia che solo la musica può dare.